Argomenti trattati
- Osservate attentamente il bambino
- Non abbiate fretta di cominciare
- Non fate coincidere lo svezzamento con altre tappe importanti
- Non innervositevi ma siate sereni
- Se il bambino non finisce la pappa, non preoccupatevi
- Il cucchiaino non deve essere mai troppo pieno
- Lasciate che il bimbo tocchi il cibo con le mani
- Riproponete lo stesso cibo dopo qualche giorno se il bambino l’ha rifiutato
- Non ritardate troppo l’inizio dello svezzamento
Lo svezzamento è una tappa fondamentale nella vita dei neonati. Durante lo svezzamento, la mamma, pur continuando ad allattare il bambino, gli fa assaporare nuovi cibi che vanno a integrare la sua alimentazione. Quando e come iniziare lo svezzamento? Ecco alcuni pratici consigli.
Osservate attentamente il bambino
Osservate con attenzione il bambino e cercate di capire se manifesta curiosità o interesse verso il cibo. Quando siete seduti a tavola per mangiare, mettete il bambino sulla sdraietta vicino a voi e vedete come si comporta.
Non abbiate fretta di cominciare
L’OMS stabilisce che lo svezzamento debba cominciare, pur non sospendendo l’allattamento, al compimento del sesto mese di nascita. Nonostante ciò, questa non è una regola: ogni bambino ha i propri tempi e i genitori li devono rispettare.
Non fate coincidere lo svezzamento con altre tappe importanti
Se è possibile, meglio evitare di far coincidere lo svezzamento con altre importanti tappe, come l’inizio dell’asilo nido o il rientro al lavoro della mamma.
Non innervositevi ma siate sereni
Se il bambino ha difficoltà non innervositevi, anzi, siate sereni. I bambini sono molto sensibili e capiscono se c’è qualcosa che non va.
Se il bambino non finisce la pappa, non preoccupatevi
Se il bambino non finisce ciò che c’è nel piatto, non preoccupatevi. Il neonato, infatti, è in grado di autoregolarsi.
Il cucchiaino non deve essere mai troppo pieno
Fate in modo che il cucchiaino non sia mai troppo pieno. Allo stesso modo, non abbiate fretta, il cucchiaino deve essere offerto al bambino solo quando avrà deglutito quello precedente.
Lasciate che il bimbo tocchi il cibo con le mani
I neonati, durante lo svezzamento, coltivano l’abitudine di toccare il cibo con le mani: questo perché nutrono curiosità verso il nuovo alimento.
Riproponete lo stesso cibo dopo qualche giorno se il bambino l’ha rifiutato
Se il bambino ha rifiutato un particolare tipo di alimento, non abbiate paura. Dopo qualche giorno potrete riproporlo senza timori né ansia.
Non ritardate troppo l’inizio dello svezzamento
Non fate in modo che l’ansia o il timore per questa nuova fase vi assalga. Non nascondetevi dietro falsi timori per paura che il bambino abbandoni il seno.